Come illuminare con strip LED le scale interne di un’abitazione? A questa domanda possiamo rispondere in molti modi, perché una scala non è fatta soltanto di gradini. Ci sono scale a chiocciola con una loro struttura di supporto anche piuttosto articolata, in ferro, in legno o in altri materiali, ci sono scale a muro dove spuntano dalla parete i soli gradini, abbinati a un corrimano sospeso, ci sono scale strette e scaloni di ingresso che seguono un profilo curvo, con dimensioni che possono variare da poche decine di centimetri a qualche metro di larghezza… ci sono insomma diversi modi di intendere e progettare le scale interne in un’abitazione o in un palazzo. E di conseguenza ci sono infinite possibilità di installare le strip LED per l’illuminazione delle scale stesse.
Negli appartamenti come nelle ville, negli alberghi come nei B&B, una buona illuminazione è fondamentale sia per una questione di comfort che di sicurezza: scale poco illuminate possono essere la causa di spiacevoli scivoloni o inciampi, per cui se c’è un posto che deve essere illuminato bene, questo è proprio la scala! Quale soluzione scegliere quindi per le scale interne? Meglio gradini, meglio corrimano o meglio una striscia a parete? Nei prossimi paragrafi vedremo di rispondere a queste domande, segnalando quelli che reputiamo essere i vantaggi e gli svantaggi di ogni alternativa.
ILLUMINAZIONE A LED DEI GRADINI DELLE SCALE
Illuminare le scale collocando le strip in corrispondenza di ogni gradino si è affermata come la tendenza del momento. In effetti questa variante offre il duplice vantaggio di segnalare alla perfezione la silhouette di ogni gradino, e contestualmente evitare di creare troppa luce nell’ambiente dove insiste la scala. Questo può avere senso ad esempio per chi ha bambini piccoli e non vuole usare luci portatili: salire o scendere per raggiungere la cameretta illuminando solo i gradini consente di mantenere una luce minima durante la notte o nei momenti di riposo. Lo stesso vale per un accesso alla taverna o ad altri locali dove, per un motivo o per l’altro, si preferisce una luce soft. Va da sé che anche l’occhio vuole la sua parte, per cui un’illuminazione del genere ha un suo valore intrinseco là dove a contare è anche l’atmosfera creata con la luce.
ILLUMINAZIONE A LED DEI CORRIMANI
Il corrimano delle scale illuminato con una striscia LED è senza dubbio un altro trend che sta facendo proseliti un po’ ovunque, negli edifici turistici come nelle abitazioni di pregio, ma anche in centri benessere e strutture di cura. La strip LED viene applicata in questo caso nella parte sottostante al corrimano, oppure di fianco sul lato rivolto ai gradini. Idem se invece del corrimano abbiamo un parapetto di protezione. Nulla vieta di aggiungere una seconda strip sulla parte interna, e quindi, qualora fosse presente, sull’altro corrimano. Attenzione solo alla lunghezza: quando le strip misurano più di 3-4 metri, conviene a quel punto creare due o più unità, ognuna chiusa nel suo profilo di alluminio e quindi nella sua barra.
Installazioni del genere non sono certo alla portata di tutti, ma con un po’ di manualità e con l’aiuto di un negozio specializzato come il nostro, è possibile scegliere i prodotti più semplici da montare, senza per forza doversi rivolgere a un elettricista. Va da sé che le installazioni fai-da-te, senza un minimo di competenza, possono portare a errori e incidenti, motivo per cui consigliamo sempre di documentarsi bene prima di prendere qualsiasi iniziativa, vedi anche i nostri post su varie tematiche, come i Problemi delle strisce LED fai-da-te o come i Vantaggi dell’illuminazione a LED.
Scopri il nostro servizio di consulenza per una progettazione su misura
ILLUMINAZIONE A LED DELLE PARETI E DELLE STRUTTURE
Una terza opzione per chi sta riflettendo su come illuminare le scale è quella di applicare le strip LED sulla parete oppure sulla struttura che sorregge le scale stesse. Di nuovo: un’idea per dare all’insieme un tocco di charme potrebbe essere quella di replicare le fattezze di un “corrimano luminoso”, creando un taglio di luce che accompagna la persona lungo la scala stessa, in un senso o nell’altro. Se invece la scala si sviluppa in verticale, come nel caso delle scale a chiocciola, ecco che la struttura e i suoi tubolari possono fornire segmenti e linee di ancoraggio nelle varie direttrici. Lo svantaggio in questo caso è nei cavi, che devono passare da qualche parte e che, insieme ai driver, rischiano di rimanere a vista se mal distribuiti. Per ovviare a questa problematica, si potrebbe optare per una controparete in cartongesso di pochi centimetri: questo escamotage consente di ricavare lo spazio necessario per l’installazione delle strip o dei faretti a LED, che a quel punto verranno incassati direttamente nella controparete stessa.
NON SOLO BARRE A LED: FARETTI, LUCI E APPLIQUE
Fra tutti gli ambienti presenti in una casa, le scale sono quelle che meglio si prestano all’installazione di barre a LED lineari. Questo per ovvi motivi: il profilo delle scale, nella stragrande maggioranza dei casi, è infatti ortogonale, formato da rette che si intersecano. Ogni passo può essere paragonato a una linea dritta, anche quando le scale sono a chiocciola. I LED in questo senso sono perfetti per segnare il passo di ogni gradino. Ciò non significa però che l’unico modo per illuminare le scale siano le barre. In commercio si trovano soluzioni di tutti i tipi, compresi i faretti a incasso che, di solito, trovano la loro collocazione ideale di fianco a ogni gradino, proiettando un fascio di luce sulla parte piana del gradino stesso.
Ci sono inoltre le lampade a LED da parete, che possono essere di aiuto per decorare e valorizzare il muro grazie a forme e design originali. Non mancano poi le applique, anch’esse molto diffuse, piccoli quadrati o rettangoli o tondi che si vanno ad applicare sulla parete con qualche vite, in grado di erogare una luce stabile attraverso la luce LED prevista. Nulla vieta, ovviamente, di combinare più soluzioni, utilizzando ad esempio barre a LED segnapasso e applique laterali ogni 5-6 gradini. Se hai bisogno di idee, puoi trovare inspirazione ovunque, anche nella nostra gallery di lavori e prodotti LED!
SCOPRI LE BARRE A LED PERSONALIZZATE DI LEDIT!
LEDIT offre ai propri clienti consulenza personalizzata per la configurazione e la vendita di strip LED e lampade a LED su misura. Collaboriamo con privati, architetti, light designer e interior designer per la creazione di barre a LED personalizzate in tutto e per tutto, nella potenza, nel tipo di luce, nel sistema di accensione e in ogni altro aspetto. I marchi che abbiamo scelto sono tutti italiani o europei, garanzia di qualità e affidabilità nel rispetto delle normative vigenti. Rivolgersi a noi vuol dire contare sull’assistenza di un team di professionisti pronto per fornire supporto diretto nella progettazione delle strip più performanti per ambienti indoor e outdoor, in casa come anche in ufficio o in altre location, a seconda dello stile e delle prestazioni ricercate. Contattaci anche tu e approfitta della nostra esperienza in ambito di illuminazione a LED. E se preferisci venire a toccare con mano le soluzioni proposte, non devi fare altro che passare in negozio a Mantova. Ci trovi in Piazza Morandi, 4 Cappelletta di Borgo Virgilio: ti aspettiamo!
Inviaci la tua richiesta per una quotazione gratuita e senza impegno