Vantaggi illuminazione a LED

7 vantaggi dell’illuminazione a LED che devi conoscere

Il primo vantaggio a cui si pensa quando si parla di illuminazione a LED è il basso consumo energetico. Le lampadine a LED, così come le strip, riducono in effetti il consumo di energia al minimo, garantendo un certo risparmio sulla bolletta della luce. Questo beneficio non è però il solo e unico che il LED assicura. Dalla manutenzione pressoché inesistente alla durata di funzionamento superiore rispetto ad altre tecnologie, i vantaggi dell’illuminazione a LED sono trasversali, consentendo una migliore esperienza di utilizzo e un comfort maggiore in ogni ambiente e contesto. Quali sono dunque i vantaggi meno noti dell’illuminazione a LED? In questo articolo cercheremo di rispondere punto per punto sulla base della nostra esperienza di negozio specializzato in prodotti per l’illuminazione a LED. Cominciamo dal vantaggio più noto, ovvero il basso consumo energetico tipico di questa tecnologia ormai consolidata.

Illuminazione a LED

1) CONSUMO MEDIO DI SOLI 10 WATT (5 EURO L’ANNO)

Come molti già sanno e come abbiamo scritto in apertura, il primo vantaggio è legato al consumo medio decisamente basso delle lampadine e delle strisce a LED. Per consumo medio possiamo prendere il valore di 800 lumens, una via di mezzo fra i 400 lumens di una luce tenue e i 1.200 di una luce più intensa. Ebbene, in questo scenario una lampadina LED richiede appena 10 watt contro i 43 di una lampada alogena e i 13 di una lampada al neon. 10 watt significa pressapoco una spesa di soli 5 euro l’anno, un costo che, in un’abitazione con 20 lampadine, porterebbe il totale ad appena 100 euro in bolletta ogni anno… meno di 10 al mese per illuminare casa!

2) DURATA STIMATA DEL LED DI ALMENO 15 ANNI

Un altro vantaggio delle lampade a LED è dato dalla loro durata. Se fino a pochi anni fa toccava cambiare le lampadine di casa una volta l’anno, oggi, grazie alle lampade e alle strip LED, la durata media può variare dai 15 ai 25 anni (50.000 ore per i modelli più economici, fino al doppio per quelli di qualità più elevata). Un lasso di tempo enorme anche rispetto alle lampade al neon, che per quanto affidabili non superano i 10 anni di vita media. Un risparmio tangibile non solo per il portafoglio ma anche per l’ambiente, perché meno sostituzioni vuol dire meno rifiuti da smaltire e imballaggi da buttare.

3) INGOMBRO MINIMO GRAZIE ALLE BARRE A LED SU MISURA

Se le normali tecnologie di illuminazione, come il neon o le lampade alogene, si presenta nella forma classica della lampadina o al massimo con le fattezze di un tubo, per il LED abbiamo anche la versione strip, una vera e propria striscia inserita all’interno di un profilo in alluminio. L’ingombro delle strip è quasi nullo, tanto da consentire installazioni eleganti e moderne anche filo muro o lungo i profili di travi a vista, mobili, scalini, corrimano, parapetti e non solo.

4) MANUTENZIONE DEL LED PRATICAMENTE INESISTENTE

Un punto di forza ulteriore delle strip LED e del LED in generale è dato dalla manutenzione pressoché inesistente. Le lampade a LED non hanno infatti bisogno di alcun controllo: una normale pulizia con un panno catturapolvere è tutto ciò che serve per eliminare lo sporco dalla superficie del corpo o del profilo e mantenere una luminosità adeguata. Non è richiesto nessun intervento, tanto più che molti impianti più avanzati – con sistemi di gestione da remoto via app o integrati grazie alla domotica – permettono di controllare eventuali problematiche in tempo reale e intervenire in questo modo per una prevenzione dei guasti immediata, anche in teleassistenza.

5) LUCE STABILE E COMFORT LUMINOSO ECCELLENTE

Accensione istantanea, dimmerizzazione senza variazione di temperatura di colore, emissione diretta di luce colorata senza filtri, spettro completo dei colori, controllo dinamico del colore (DMX, DALI), accensione possibile anche a bassissime temperature (-35°C)… sono alcuni dei punti di forza che riguardano tutti gli apparecchi a LED e che avvalorano il maggior comfort luminoso rispetto alle altre opzioni sul mercato. Una luce più stabile e priva di sfarfallii è un’altra caratteristica tipica delle lampade a LED, il cui basso consumo energetico rende questa soluzione meno soggetta a cali di tensione dalla rete (tipicamente quando si sfiora il limite di prelievo).

6) INFINITE OPZIONI DI CONTROLLO E PERSONALIZZAZIONE

In casa o in ufficio, in negozio o all’interno di uno spazio pubblico, le opzioni di controllo e personalizzazione compatibili con i più recenti sistemi a LED sono pressoché infinite. Non parliamo solo di dimmer e quindi variazione dell’intensità della luce, ma di un ventaglio di possibilità che vanno dall’accensione e spegnimento automatico in concomitanza con il crepuscolo e il sorgere del sole al collegamento con sistemi come Alexa, Siri o Google Home. Non mancano ovviamente aziende che hanno creato app di controllo, molto comode per chi vuole avere tutto sotto mano anche dal proprio smartphone.

7) MASSIMO RISPETTO PER L’AMBIENTE (ASSENZA DI MERCURIO)

Lampadine che consumano meno e non vanno sostituite quasi mai come le lampade e le strip LED sono già di per sé più ecologiche, se poi si aggiunge che per produrre un corpo luminoso a LED non si usa mercurio, come avviene ad esempio per le lampade a fluorescenza tuttora in commercio, è facile capire come la sostenibilità del LED sia un dato di fatto e non solo una promessa. Noi di LEDIT siamo pronti per fornire ai nostri clienti di Mantova e provincia tutta l’assistenza necessaria per scegliere e configurare il proprio impianto a LED. Passa a trovarci in negozio o richiedi un preventivo online gratuito e senza alcun impegno!

More from our blog: