Problemi strip LED fai da te

5 problemi tipici delle strisce LED fai da te

Il risparmio, si sa, fa gola a molti, ma le scelte che portano a ridurre i costi non risultano per forza le migliori. È il caso delle strisce LED fai da te, un prodotto che spopola ormai ovunque, complici video tutorial, reel e articoli dove si mostra come assemblare una strip in casa utilizzando attrezzature semplice ed economiche. Ma è davvero così semplice costruire strisce LED con le proprie mani? La risposta è sì, in effetti queste strip le può realizzare chiunque senza avere chissà quali competenze. Il problema, anzi, i problemi, sono altri: le strip LED fai da te, se costruite in maniera approssimativa (cosa che avviene quasi sempre con un approccio hobbystico), mostrano presto difetti e malfunzionamenti che possono arrivare a comprometterne l’uso.

Un esempio su tutti è lo sfarfallio della luce, fenomeno che in una strip LED professionale non si presenta, ma che può diventare invece ricorrente quando il trasformatore è di bassa qualità, o le stagnature non vengono eseguite a regola d’arte. Ma i problemi sono anche altri: in questo articolo abbiamo deciso di nominare i principali, non tanto per spingere all’acquisto compulsivo di strip LED finite e pronte da montare, quando per mettere in guardia su lavori che richiedono competenza e strumenti. Noi stessi abbiamo maturato una lunga esperienza in questo settore, tanto da offrire ai nostri clienti un servizio esclusivo di creazione barre a LED su misura. Perché lo consigliamo? Per avere un prodotto sicuro e affidabile, evitando in questo modo problemi come quelli che siamo soliti riscontrare nelle barre fai-da-te amatoriali. Ecco i principali.

1) LUCE CHE SFARFALLA O ACCENSIONE PARZIALE

Una luce instabile è il tipico segnale di una strip LED fai da te da rivedere. Il LED non deve sfarfallare, né deve accendersi in maniera parziale (una parte della strip illuminata e l’altra con scarsa o assente illuminazione). Questo problema va risolto controllando contatti, tensione dell’alimentatore e tutte le varie parti della strip.

2) SURRISCALDAMENTO DELLA BARRA A LED

Se la corrente elettrica che alimenta la barra a LED trova un impedimento lungo il percorso, o viene erogata in eccesso, o genera un calore che non è dissipato a dovere, ecco che la barra a LED tenderà a surriscaldarsi. Se la temperatura sale troppo, alcuni elementi della barra potrebbero perfino sciogliersi o scollarsi, con ovvie conseguenze sul funzionamento della strip. L’eccessivo calore delle barre in fai-da-te va controllato e corretto prima possibile, viceversa si corre il rischio di innescare un principio di incendio molto pericoloso.

3) STAGNATURE CHE SALTANO

Altro problema che torna di frequente sono le stagnature che saltano. I punti di stagnatura richiedono una certa capacità manuale per garantire la giusta tenuta nel tempo. Quando si applica lo stagno, questo potrebbe poi “saltare” alla prima occasione, causando lo spegnimento delle strip. È un problema che può diventare frustrante perché non è detto che rimettendoci le mani si risolva. Anche qui, meglio valutare altre soluzioni e lasciare le stagnature a chi dispone di attrezzature professionali di ultima generazione.

Richiedi un preventivo online su misura per le tue barre a LED!

4) COMANDI CHE NON FUNZIONANO

Costruire una perfetta strip LED che tuttavia non funziona quando si preme il pulsante di accensione è uno spreco, oltre che un problema. Eppure in molti sottovalutano proprio il sistema di comando, che al contrario di quanto si possa credere è di fondamentale importanza per un’esperienza di utilizzo all’altezza. Ci sono varie tipologie di comandi, dal più semplice, come il pulsante ON/OFF, al più complesso e avanzato, tramite app da controllare via smartphone.

5) DIFFERENTE GRADO DI ILLUMINAZIONE SULLA STRIP

Strip troppo lungo o male assemblate possono mostrare un differente grado di illuminazione. Capiterà di vedere i primi LED vicini alla corrente diffondere una luce intensa, mentre gli ultimi alla fine della strip avranno una luce più tenue. Questo accade spesso e volentieri perché la striscia e le connessioni sono di scarsa qualità, e non permettono un passaggio di corrente idoneo. Un problema del genere rappresenta un fastidio per via della difformità di luce che si viene a creare nell’ambiente. La soluzione? Te la spieghiamo nel prossimo paragrafo!

LA MIGLIORE ALTERNATIVA ALLE STRIP LED FAI-DA-TE

Se hai riscontrato uno o più di questi problemi dopo aver assemblato le tue strip LED, non ti preoccupare, chi è alle prime armi spesso commette errori già in fase di acquisto e scelta delle componenti. Nel caso tu abbia bisogno di una barra a LED affidabile e che non dia problemi, ti invitiamo a contattarci senza impegno via email all’indirizzo di posta elettronica info@led-it.it, oppure compilando il modulo di contatto che trovi alla pagina preventivo online. Scegli un partner specializzato per la creazione di barre a LED personalizzate e garantite e scopri il piacere di un’illuminazione all’altezza delle aspettative!

 

 

More from our blog: