Come creare luce in una stanza senza finestre

5 idee per creare luce in una stanza senza finestre

Vuoi creare luce in una stanza senza finestre ma non sai come muoverti? Prenditi un minuto di tempo e scopri, attraverso i nostri consigli, le principali soluzioni che puoi adottare in casa per l’illuminazione di una stanza priva di finestre e lucernari. Noi di LEDIT sappiamo come affrontare queste situazioni: se non hai luce naturale nel tuo sgabuzzino, nel tuo locale caldaie, nel bagno secondario o nella stanza che vorresti illuminare, niente paura, ti spiegheremo passo passo quelle che sono le 5 opzioni da considerare, partendo dalle barre LED personalizzate fino ad arrivare alle applique da parete o da soffitto. Se poi sei in zona Mantova e vuoi passare a conoscerci, ricordati che ci trovi al numero 4 di Piazza Morandi, Cappelletta di Borgo Virgilio. Vediamo allora subito le nostre idee per illuminare stanze e locali senza finestre.

Illuminazione in una stanza senza finestre

1) CREARE LUCE IN UNA STANZA CON LE STRIP LED

Le barre a LED su misura, note anche semplicemente come strip LED, sono forse il prodotto più indicato per chi desidera illuminare una stanza senza finestre. I motivi sono diversi e includono la semplicità di installazione, l’ingombro ridotto al minimo, la pluralità di sistemi di controllo (anche a distanza da remoto) e la possibilità di creare una luce calda o fredda, intensa o soffusa, diretta o angolare… insomma, le strip LED coniugano estetica e performance, design e sostenibilità, libertà di posa e leggerezza. Questo le rende adatte a qualsiasi stanza e stanzino dove non ci sono finestre a disposizione, sia per montaggi in verticale a parete sia per applicazioni orizzontali sul soffitto (se non addirittura sul pavimento). Chiedici un consiglio e saremo lieti di rispondere alle tue domande in tempi rapidi!

2) LAMPADE DA TERRA PER ILLUMINARE SENZA FINESTRE

Se vogliamo illuminare un locale senza finestre e non abbiamo tempo o competenze per l’installazione di apparecchi fissi, possiamo optare per lampade amovibili come quelle che si poggiano sul pavimento o su un mobile e si collegano alla presa domestica. La facilità di posizionamento riduce a zero le tempistiche, di contro la lampada da terra potrebbe occupare spazio prezioso, ostacolando per altro il passaggio di una persona. La lampada da terra rischia di avere quindi senso soltanto a certe condizioni, oppure in via provvisoria per fare luce una tantum in stanze senza finestra usate poco.

3) FARETTI LED PER FARE LUCE SENZA FINESTRE

I faretti sono piccoli corpi luminosi che si possono incassare nei controsoffitti in cartongesso, oppure nel pavimento (purché sia stato fatto il lavoro preparatorio prima). Esistono inoltre le versioni con base di appoggio, di solito tonda o quadrata, così come quelle che riuniscono più faretti collegati fra loro. Nel caso di una stanza senza finestre, i modelli a LED vanno benissimo, perché sprigionano un fascio di luce potente in grado di rimpiazzare la luce naturale del sole. Il controllo, come per le strip LED, può avvenire con pulsante, telecomando WiFi o app per smartphone.

4) ILLUMINARE STANZE SENZA FINESTRE CON LA FIBRA OTTICA

Non tutti la conoscono, ma la fibra ottica è una possibilità originale e diversa dal solito per valorizzare una stanza anche piccola. Si tratta di sottili filamenti al termine dei quali l’energia elettrica crea un puntino luminoso. Venduta a mazzetti, la fibra ottica permette di riprodurre un cielo stellato, o per sole finalità estetiche, o anche in funzione della luce che può illuminare la stessa stanza dall’alto. L’installazione non è affatto semplice e richiede una certa manualità, ma l’effetto finale una volta posizionate le fibre è qualcosa di veramente particolare!

5) APPLIQUE A LED DA PARETE O SOFFITTO

Concludiamo questa carrellata di idee per creare luce in una stanza senza finestre con l’applique a LED da parete o da soffitto, una soluzione ibrida che racchiude in sé una lampada compatta, applicata direttamente alla superficie dove andrà posizionata per mezzo della sua stessa base. In linea di massima l’applique necessita di fori e collegamento con i cavi della 220, ma esistono anche modelli con timer e batterie integrate, progettati per accendersi solo e soltanto quando l’infrarosso rileva un movimento. E tu, che idea preferisci fra quelle che ti abbiamo raccontato?

Inviaci una richiesta per ricevere un preventivo gratuito e su misura!

 

 

 

More from our blog: