Faretti? Lampade? Applique? Barre a LED? Se è vero che esistono tantissimi sistemi per illuminare la vetrina di un negozio, non è scontato che tutti siano ugualmente validi per creare un risultato all’altezza delle aspettative. Anzi. Alcune luci, pur essendo efficienti dal punto di vista energetico e creative in termini di design, potrebbero rendere asettica la vetrina del negozio, privandola di quello stile irresistibile che attira l’attenzione e spinge il cliente a fermarsi. È appunto questo, d’altronde, lo scopo primario di una vetrina: colpire nel segno e intercettare l’interesse delle persone che passeggiano o passano davanti al negozio in bicicletta o in macchina. E qui possiamo introdurre una prima, fondamentale considerazione: le luci della vetrina esprimono al meglio la loro funzione quando è buio, dunque alla sera o nel periodo invernale.
Un dettaglio che deve orientare da subito la selezione delle fonti luminose e dei punti luce, perché una vetrina che non è visibile quando il negozio è chiuso, dovrà ragionare SOLO in ottica di visibilità serale in inverno. Si creano quindi due scenari principali:
- Negozio con serranda, da illuminare solo nella fascia oraria pomeridiana e serale quando è inverno e il sole tramonta prima
- Negozio con vetrina, da illuminare tutta la notte 365 giorni l’anno (più consumi, più importanza alla luce, più attenzione alla sicurezza)
Le differenze tra un negozio con serranda e un negozio con vetrina che rimane visibile anche di notte si ripercuotono ovviamente nella scelta delle lampade più idonee. Mentre in un negozio con serranda il commesso o la commessa sono sempre presenti e possono intervenire sull’illuminazione “a vista”, in un negozio con vetrina, dopo l’orario di chiusura, il controllo delle luci si fa solo a distanza, per cui il sistema deve essere il più possibile autonomo (e parco nei consumi). Vediamo di conseguenza come si traduce tutto questo in relazione ai dispositivi e ai sistemi di controllo migliori.
Scopri il nostro servizio per l’illuminazione di negozi e retail!
I PARAMETRI DA CONSIDERARE PER ILLUMINARE IL NEGOZIO
- Consumi delle lampade e delle strip LED
I dispositivi a LED sono perfetti per l’illuminazione di un negozio. Questo perché il loro consumo è ridotto e incide poco sulla bolletta anche se consideriamo un utilizzo continuativo. Da questo punto di vista è bene controllare i watt di potenza dell’apparecchio: più sono elevati, maggiori saranno i consumi ma anche l’intensità della luce erogata.
- Temperatura di colore (tonalità della luce fredda / calda)
Quella che viene definita come temperatura di colore della luce si suddivide in calda, naturale e fredda. La luce calda è la più adatta, come tipologia di ambiente, per attività quali panifici, bar e ristoranti, dove l’atmosfera deve risultare il più possibile accogliente, intima e famigliare. La luce naturale è invece adatta a negozio di abbigliamento, gioiellerie, cosmetica e locali in cui è importante mostrare i prodotti e gli articoli senza alterazioni cromatiche. La luce fredda, da ultimo, viene impiegata solo in ambienti professionali particolari, come ad esempio studi dentistici, laboratori e così via.
- Effetti luminosi e sistemi di controllo da remoto
Con le moderne tecnologie è possibile ottenere effetti luminosi di ogni genere: dalle luci che si accendono a intermittenza (un must per il Natale), a quelle che si affievoliscono e intensificano quando una persona si avvicina o si allontana. Importantissimi sono anche i sistemi di controllo da remoto, quelli che permettono di regolare la luce a distanza dal proprio smartphone, cambiando gli orari di accensione e spegnimento a seconda anche delle condizioni meteo.
- Ingombro delle luci (vetrine piccole o piatte con poca profondità)
Nelle vetrine più spaziose l’ingombro delle luci è un problema secondario, mentre in negozi con vetrine di misura ridotta o poco profonde, conviene prediligere soluzioni come le barre a LED su misura, evitando lampadari e sistemi che pendono dal soffitto o che devono essere fissati a una parete.
Se hai bisogno di una consulenza professionale, ti consigliamo di visitare la pagina dedicata alla Progettazione e assistenza e compilare il form di contatto senza impegno. Saremo subito da te per un sopralluogo o un preventivo a distanza!