Lampade a sospensione, applique, faretti a incasso… di sistemi per illuminare una stanza ne esistono tantissimi. Fra questi, il più versatile, efficiente e di facile applicazione è forse la striscia LED. L’ingombro ridotto e la possibilità di applicare le strip LED in qualsiasi ambiente sono due caratteristiche vincenti in molteplici scenari, dalla cameretta per bambini alla stanza per gli ospiti. Un progetto illuminotecnico ben pianificato può rendere ancora più semplice la gestione della luce in ambienti indoor quali appunto le stanze di una casa, ad esempio grazie all’ausilio di centraline di controllo WiFi touchscreen. Ma quali sono le best practice per un’illuminazione di qualità realizzata con le strisce LED? In questa guida abbiamo voluto raccogliere alcuni consigli che possono tornare utili anche ai meno esperti. Cominciamo!
VERIFICARE CERTIFICAZIONI E PROVENIENZA DELLE STRIP LED
Prima di entrare nel merito della progettazione vera e propria è fondamentale ricordare l’importanza di scegliere strip LED affidabili, assemblate nel rispetto degli standard illuminotecnici più recenti. Noi di LEDIT consigliamo di acquistare sempre e solo strisce made in UE, prodotte quindi all’interno dei confini dell’Unione Europea. Perché questo? Perché i paesi che aderiscono o fanno parte dell’UE sono tenuti all’applicazione di normative severe, che portano a un innalzamento del livello di sicurezza e durata di una strip LED come di altre apparecchiature per l’illuminazione. Pensiamo solo alla normativa EN 62471, introdotta in Europa con l’obiettivo di stabilire requisiti e prestazioni volte a ridurre al minimo il rischio fotobiologico. Paesi come la Polonia e come anche l’Italia sono gli stati europei leader nella produzione di strisce LED di alta gamma. Visto che giochiamo in casa, meglio orientarsi su brand Made in Italy o quantomeno Made in UE.
Scopri il nostro servizio di creazione barre a LED su misura
CALCOLO ILLUMINOTECNICO DELLA STANZA (150 LUMEN)
Ogni stanza richiede più o meno luce, a seconda delle sue funzioni e dei suoi utilizzi. Per ottenere una buona illuminazione è consigliabile rientrare entro un certo range di lumens a metro quadro. Il lumens non corrisponde ad altro che a un’unità di misura divenuta il riferimento internazionale per stabilire “il flusso luminoso visibile in uno specifico fascio di luce oppure emesso da una sorgente”. Detta in maniera molto più intuitiva, se per l’aula di una biblioteca si dovrebbe stare intorno ai 300 lumen a metro quadro, per una stanza ne bastano circa la metà o anche meno. Chiaramente ogni stanza può essere usata solo per dormire o anche per studiare, lavorare, ecc, dunque il calcolo illuminotecnico va effettuato di conseguenza. Consideriamo in proposito che una strip LED può arrivare a esprimere potenze incredibili, fino a 4000 lumen per metro lineare e oltre.
PROFILI DELLE BARRE E INSTALLAZIONE A REGOLA D’ARTE
Fin qui abbiamo capito due punti essenziali, il primo relativo alla qualità delle strip e il secondo riguardante la quantità di luce emessa da ogni strip. Per avere un quadro completo su come illuminare una stanza con le strisce LED dobbiamo aggiungere però altri due punti, uno sulla necessità di usare dei profili di alluminio o in PVC all’interno dei quali inserire le strip, e l’altro sull’installazione delle stesse una volta montate. Per la prima questione, ricordiamoci che le barre a LED servono SEMPRE: non ci sono eccezioni a questa regola, poiché la barra va protetta da urti accidentali, umidità e polvere dentro il suo apposito profilo.
Per l’installazione, è opportuno tenere presente che le strip si possono montare in diversi modi, sia nella versione con batterie stilo sia collegandole a una presa domestica a 220 volt. Noi consigliamo sempre la seconda opzione, perché la resa è maggiore e rimane invariata nel tempo (non c’è rischio di avere poca luce con le batterie scariche). Laddove però non ci fosse spazio per il passaggio di cavi e canaline, allora bisogna per forza orientarsi su strip LED a batteria. Se ti occorre aiuto per la progettazione del light design della tua stanza, puoi entrare in contatto con i nostri esperti e richiedere un preventivo online gratuito e senza impegno. Ci trovi a Mantova, compila il modulo alla pagina dedicata o chiamaci al numero di telefono 340 8581070!