Come illuminare il soffitto della cucina utilizzando solo luci a LED? A questa domanda si può rispondere in molti modi. La cucina è infatti un ambiente più versatile rispetto a un volta: i suoi spazi, negli ultimi anni, si sono allargati e ampliati, fino a inglobare la zona living del soggiorno. Oggi non è raro trovare cucine open space che includono la sala da pranzo, offrendo un’area dove la convivialità si mescola con il relax e talvolta persino con il lavoro in remote working. Questo mutamento delle abitudini e della gestione della quotidianità comporta una progettazione delle luci, e quindi del light design, ancora più accurata, sia con LED sia con altre tecnologie meno diffuse ma non per questo meno valide (pensiamo ad esempio ai vasi luminosi, alle fibre ottiche con effetto cielo stellato, e ad altre soluzioni contemporanee).
La superficie orizzontale per antonomasia dove applicare le luci rimane comunque il soffitto: è qui che si andremo a posizionare di solito le nostre strip LED, i faretti a incasso o altre soluzioni. A volte dovremo creare un controsoffitto, altre, questo accorgimento potrebbe non essere attuabile, o potrebbe risultare superfluo (ad esempio perché abbiamo scelto luci che si applicano sul soffitto già esistente, senza bisogno di nascondere canaline e basamenti). Noi di Mes Retail seguiamo da tempo l’evoluzione del settore, e abbiamo scelto di specializzarci nella vendita di strip LED e barre a LED su misura. In questa mini-guida aggiornata, abbiamo deciso di condividere con il nostro pubblico alcune idee da cui trarre ispirazione e da cui prendere spunto per l’illuminazione di una cucina moderna. Ecco quindi 7 soluzioni per un’illuminazione all’altezza delle aspettative.
1) L’ILLUMINAZIONE CON STRISCE A LED (BARRE A LED)
Una delle idee che ha preso piede negli ultimi tempi è quella di illuminare la cucina con strisce a LED inserite in apposite barre (profili in alluminio e plastica). Il successo delle strip è dovuta alla loro facilità di applicazione, in particolare lungo i profili di mensole, mobili e top cucina. Sul soffitto, le barre a LED possono essere posizionate all’interno di corsie dedicate già previste in precedenza, o ricavate su un controsoffitto in cartongesso, in modo da creare veri e propri “tagli di luce” che corrono in una o più direzioni. La lunghezza di queste linee luminose è a totale discrezione del progettista, così come a sua discrezione sono l’intensità e il colore della luce.
Scopri il nostro servizio di progettazione barre a LED su misura!
2) FARETTI A INCASSO E FARETTI DIREZIONABILI
Anche i faretti a incasso sono una valida alternativa per illuminare il soffitto della cucina. L’idea, anche qui abbastanza semplice, è quella di ricavare delle nicchie circolari nel soffitto, tipicamente all’interno di una base (controsoffitto) in cartongesso realizzata a questo scopo (ammesso che ci sia lo spessore minimo sufficiente). L’ingombro nullo dei faretti dona al soffitto un aspetto molto minimal, con un risultato estetico razionale e sobrio. Di contro, i faretti a incasso hanno un angolo di luce fisso, il che preclude la possibilità di orientare in un senso o nell’altro l’illuminazione (a meno di considerare l’installazione di faretti a incasso direzionabili, che però, oltre a costare di più, sono meno pratici da gestire data l’altezza dal pavimento). Non mancano i faretti singoli, doppi o tripli, posizionati su una base solida, direzionabili a 180 o 360 gradi, sempre però con il limite dell’altezza da terra.
3) LAMPADE A SOFFITTO E A SOSPENSIONE CON LUCE A LED
Altra idea per illuminare il soffitto di una cucina è quella di ricorrere alle lampade da soffitto, e in particolare a quelle a sospensione, sempre con luce a LED. La tendenza in questo senso è di montare il portaluce con la sua lampadina appesa a un filo, che può essere singolo o in formato di treccia. In commercio si trovano decine di portalampada e cavi elettrici di design in varie colorazioni, con infinite possibilità di creare lampade a sospensione anche in fai-da-te. La scelta è ampia anche per quanto riguarda la lampadina a LED, che può assumere di volta in volta una forma classica a bulbo, come per le vecchie lampade a incandescenza, o una più artistica a spirale, a doppio cerchio, a quadrato e così via.
4) APPLIQUE INTEGRATE NEL SOFFITTO DELLA CUCINA
Fra le idee per un’illuminazione della cucina da soffitto, ci sono poi le applique, anch’esse, come i faretti, di due categorie principali, quelle con basetta di ancoraggio e quelle con molle da integrare nel soffitto stesso (in linea di massima in cartongesso). Rispetto ai faretti si tratta in questo caso di lampade con angolo di illuminazione fisso, anche qualora ci fosse una basetta di ancoraggio sotto. La peculiarità principale consiste nella dimensione che possono raggiungere le applique: mentre i faretti arrivano al massimo a 20-30 centimetri di diametro nei modelli più grandi, le applique possono avere una superficie estesa, con il lato maggiore che raggiunge il metro e oltre di lunghezza. Un accessorio di conseguenza perfetto per illuminare tutto l’ambiente con un solo apparecchio.
5) FIBRE OTTICHE PER UN CIELO EFFETTO STELLATO
Una quinta idea per decorare, oltre che illuminare, il soffitto di una cucina, è quella di inserire dei punti luminosi di pochi millimetri di diametro, a simulare un cielo pieno di stelle brillanti. Trattandosi di un lavoro piuttosto impegnativo, si può optare per piccole porzioni di soffitto, ma anche per aree verticali non troppo ampie come il fondale dietro la televisione. Ovviamente, va sempre predisposto un controsoffitto o una controparete, in modo che le fibre ottiche (questo il termine tecnico) possano trovare la loro collocazione, mascherando i cablaggi alla vista. Nelle versioni più evolute, le fibre ottiche si accendono e spengono a intermittenza, rendendo ancora più realistico l’effetto di un cielo che splende.
6) VASI LUMINOSI DA INTERNO PER LA CUCINA
Spesso e volentieri mobili di design e illuminazione incrociano le proprie strade, una tendenza che ultimamente ha interessato alcuni oggetti in particolare. Quelli forse più adatti alla cucina e alla zona living in generale sono i vasi luminosi, di varie forme e dimensioni, accomunati dalla possibilità di emettere luce e addirittura di essere controllati da sistemi di accensione e spegnimento a distanza come telecomandi a infrarossi. Un modo originale per illuminare angoli bui, nicchie o semplicemente punti che hanno bisogno di un tocco di creatività in più per emergere e distinguersi.
7) MIX DI TECNOLOGIE E PUNTI LUCE A SOFFITTO
Le idee migliori a volte sono il frutto di più sistemi combinati insieme. Nel campo dell’illuminazione, il mix di fonti luminose e lampade diverse risulta vincente in molteplici contesti, dal bagno alla camera da letto, dall’ingresso al soggiorno, fino alla cucina e zona living. Il soffitto, da superficie totalmente sgombra qual è, può ospitare combinazioni di strisce a LED e lampade a sospensione, oppure applique integrate e lampade a soffitto. Abbiamo visto anche le fibre ottiche e i vasi luminosi, ulteriori idee che possono arricchire uno spazio senza per questo pesare sui consumi e di conseguenza sulle bollette dell’energia elettrica. Non dimentichiamo che il LED ha potenze irrisorie, ed è proprio questo uno dei grandi vantaggi che ha reso questa tecnologia così dirompente.
LA NOSTRA CONSULENZA PER LUCI A LED PERSONALIZZATE
Giocare con le possibilità e le idee che abbiamo elencato richiede un minimo di competenza e una certa capacità di calcolo su quelli che sono i dimensionamenti dell’impianto e delle luci (il cosiddetto calcolo illuminotecnico). Se hai piacere di parlare con un esperto, ti invitiamo a contattarci senza impegno per una consulenza o un preventivo online via email o compilando il modulo di contatto che trovi nell’apposita sezione. In alternativa, puoi passare a conoscerci di persona presso il nostro negozio in Piazza Morandi 4, località Cappelletta di Borgo Virgilio, provincia di Mantova Ottieni subito una quotazione gratuita per l’illuminazione della tua casa o del tuo spazio di lavoro con una semplice email!
Affidati ai nostri esperti per realizzare i tuoi progetti di light design