Illuminare gli ambienti interni con le barre a LED non è più soltanto una tendenza emergente: in alcuni spazi commerciali e abitativi il LED ha preso ormai il sopravvento, affermandosi come l’unica fonte di luce indoor. Al posto delle tradizionali lampade e dispositivi da parete, oggi si utilizzano in prevalenza barre a LED di varie tipologie e dimensioni, da quelle RGBW in grado di cambiare colore a quelle dimmerabili che aumentano o riducono l’intensità della luce a comando. Le possibilità sono infinite anche per quanto riguarda i sistemi di controllo e programmazione: grazie a pannelli touchscreen e applicazioni per smartphone facili e intuitive, chiunque può regolare nei minimi dettagli i parametri di funzionamento del proprio impianto illuminotecnico, sul posto o anche a distanza da remoto. Quello che però manca, spesso e volentieri, sono le idee per creare un ambiente interno moderno e confortevole, sfruttando al massimo le barre e i sistemi di illuminazione a LED più recenti. Idee che abbiamo voluto raccogliere in questo articolo con 5 proposte per una perfetta illuminazione!
1) ILLUMINARE IL SOGGIORNO CON BARRE A LED A INCASSO
Il soggiorno è il posto ideale per installare le barre a LED a incasso. Queste barre rappresentano una tipologia a sé stante in quanto a modalità di installazione: la loro posa prevede che il montaggio avvenga all’interno di una nicchia, ovvero di una canalina ricavata nel controsoffitto o nel contromuro. In questo modo il LED non sporge di un solo millimetro dalla linea delle pareti, offrendo una superficie pulita e minimal di piacevole impatto visivo sia di giorno che di sera. Alcune barre di questo genere sono addirittura predisposte per essere verniciate, il che le rende ancora più facili da camuffare. Il risultato è una parete o un soffitto attraversati da linee di luce verticali e orizzontali, davvero spettacolare!
2) ILLUMINARE LE SCALE CON BARRE A LED SEGNAPASSO
Le scale interne o i passaggi di collegamento come il corridoio sono il luogo ideale dove sperimentare le barre a LED segnapasso. Queste barre sono progettate per illuminarsi ogniqualvolta una persona entra nel raggio d’azione dei sensori. Il vantaggio è duplice: da un lato non occorrono né pulsanti né strumenti di comando in bella vista, dall’altro i gradini delle scale o l’ingresso vengono illuminati solo quando serve, con un sensibile risparmio nei consumi e nei costi in bolletta. Un sistema molto in voga anche per gli esterni, lungo i viali e vialetti che portano dal cancello di ingresso alla porta principale.
3) ILLUMINARE IL BAGNO CON BARRE E FARETTI LED ORIENTABILI
Il bagno è il classico ambiente interno dove l’illuminazione deve rispondere a canoni di flessibilità assoluti, soprattutto se frequentato da persone con esigenze, stili di vita ed età differenti. Il padre che si alza presto al mattino e deve radersi la barba, la madre che predilige la vasca da bagno e non la doccia, la ragazzina giovane che passa le ore davanti allo specchio per truccarsi… un aiuto per risolvere queste e altre necessità viene dalle barre a LED e dai faretti LED orientabili, apparecchi che, come suggerisce il nome, possono essere ruotati in una direzione o nell’altra, abbracciando così un ampio ventaglio di possibilità per tutti i gusti e le aspettative.
Cerchi un preventivo online? Contattaci oggi stesso senza impegno!
4) ILLUMINARE LA CAMERA CON BARRE A LED RGBW
Se gli ambienti interni della casa devono mantenere, a grandi linee, un look sobrio e formale, la camera da letto è invece il posto tipico dove dare libero sfogo alla fantasia, giocano con l’arredamento ma anche con i sistemi di illuminazione. In questa logica possiamo portare come esempio e come idea la barra a LED di tipo RGBW, dove R sta per Red, G sta per Green, B sta per Blue e W sta per White. Una barra che riesce dunque a variare il cromatismo con sfumature leggere o accentuate, per creare ogni volta un’atmosfera originale e ad effetto.
5) ILLUMINARE LA CUCINA CON BARRE A LED A SOSPENSIONE
Concludiamo questa carrellata di idee con l’illuminazione della cucina, ambiente dove è più indicato usare barre a LED a sospensione, meglio se con grado IP pari o superiore a 63 (protezione efficace da umidità e schizzi d’acqua). Perché le barre a sospensione? Semplice: perché sono barre che possono fornire una luce diffusa e al tempo stesso alla giusta distanza dalle superfici e dai piani, senza interferire con il normale svolgimento delle mansioni. Il tutto con sistemi pratici di controllo tramite app e pannelli touch screen, per mantenere al sicuro la nostra luce da bambini piccoli, animali e imprevisti.
Scopri le nostre barre a LED su misura: contattaci per una consulenza!