Illuminare il salotto con il LED

Illuminazione a LED per salotto: la guida passo passo

Riuscire a illuminare il salotto con le luci a LED non è soltanto una soddisfazione: all’efficienza di questo sistema di illuminazione si aggiunge il beneficio del risparmio economico, a sua volta legato all’ottimizzazione dei consumi e quindi al minore spreco di energia (e di risorse). A partire dal 1° settembre 2018 l’Unione Europea ha vietato la commercializzazione di lampade alogene, una mossa che ha dato forte impulso al mercato delle lampade a LED, con effetti immediati sulla diffusione di questa tecnologia nelle abitazioni, ma anche negli uffici, negli esercizi commerciali e in moltissime altre location. Sebbene non esista l’obbligo di montare esclusivamente lampade a LED in contesti domestici e residenziali di nuova costruzione (come invece avviene per gli impianti fotovoltaici), è chiaro che per abbassare le bollette e migliora l’efficienza, questo tipo di illuminazione rappresenta la scelta più sensata, soprattutto nel lungo termine.

Detto in altre parole, possiamo anche continuare a montare lampade fluorescenti o di tipo xenon, ma questo comporterà consumi più elevati per ottenere la stessa quantità (e qualità) di luce di un corrispondente apparecchio a LED. C’è poi un fattore che non tutti considerano, e cioè la facilità di gestione e controllo. Dato che il mercato del LED ha avuto un forte impulso, le principali aziende produttrici hanno migliorato la tecnologia dei sistemi di gestione e monitoraggio, sviluppando la domotica e le app per smartphone.

Illuminazione soggiorno con LED

Oggi è quindi possibile controllare l’illuminazione del salotto rimanendo comodamente seduti sul proprio divano, o dall’ufficio mentre si lavoro, o in auto e così via nel caso in cui, ad esempio, ci fosse bisogno di spegnere le luci perché qualcuno le ha dimenticate accese. Riassumendo, i vantaggi principali sono:

  • più durata, e quindi un ritorno economico certo
  • zero manutenzione, per cui è sufficiente una normale pulizia del profilo o della barra di tanto in tanto
  • meno costi in bolletta, dati dal consumo basso del LED

Ma come progettare un’illuminazione della zona salotto all’altezza delle aspettative? Quali scelte compiere e quali accorgimenti adottare? I consigli che potremmo dare a proposito di LED per illuminare il salotto si sprecano, nel nostro piccolo vogliamo partire dalle basi, cercando di guidare i meno esperti nella progettazione consapevole delle luci in sala da pranzo e soggiorno. Ecco la nostra guida passo passo all’illuminazione del salotto in 5 punti.

Illuminazione soggiorno moderno

PUNTO 1) IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO (ANCHE IN FAI-DA-TE)

La prima fase che viene affrontata di solito da uno specialista dell’illuminazione è il calcolo illuminotecnico. Questo calcolo consente di stimare la quantità di luce necessaria sulla base dei metri quadri di superfici della stanza. Occorre dunque innanzitutto conoscere la metratura, ovvero la lunghezza e la larghezza. Alcuni software di calcolo illuminotecnico richiedono anche l’altezza del soffitto, un dato che si può facilmente ricavare in autonomia con un metro. Il risultato corrisponde in linea di massima all’illuminazione richiesta per la stanza, un valore espresso in lumen (lm). Da qui si può ottenere, con una semplice divisione, il numero di lampadine a LED per soddisfare il fabbisogno. Va da sé che i tecnici possiedono software di calcolo avanzati, piuttosto complessi da usare per chi non ha esperienza. Online ci sono però alcuni strumenti entry level come quello di zhitov.ru/it/light, gratuito e perfetto per il fai-da-te, con anche la voce dedicata alle luci a LED.

PUNTO 2) IL CONTRIBUTO DELLA LUCE NATURALE

Il passo successivo consiste nell’analisi della luce naturale, una risorsa preziosa che dovremo cercare di sfruttare al massimo delle nostre possibilità. Questo fattore cambia nel corso dell’anno, per cui bisogna fare molta attenzione alla stagione in cui effettuiamo il nostro check up. In estate il contributo della luce naturale sarà elevato, mentre in inverno avremo poche ore di sole e di conseguenza poca luce. In questo caso – ma bisogna già avere più dimestichezza e competenza rispetto al calcolo illuminotecnico – il tool online a cui possiamo ricorrere è Sunearthtools, un sistema che simula l’esposizione solare di un’abitazione, e quindi anche di un salotto. Il vantaggio è quello di cambiare data a piacere, rilevando i dati passati come ad esempio l’orario del tramonto e dell’alba. Fatto questo, possiamo passare al punto successivo, dove convergono le attività di studio, ricerca e calcolo di cui abbiamo parlato finora.

PUNTO 3) PROGETTAZIONE DELLE BARRE A LED

Una volta che abbiamo raccolto le informazioni necessarie, possiamo finalmente avviare la fase di progettazione vera e propria. In questa fase andremo a selezionare i prodotti che meglio di altri possono rispondere alle esigenze di illuminazione del salotto. Detta così sembra facile, ma la sfida è data dall’eccesso di soluzioni che il mercato moderno propone. Se puntiamo alla massima qualità e personalizzazione del LED, l’alternativa che ci consente di avere tutto sotto controllo è la progettazione su misura, un servizio per mezzo del quale le barre a LED vengono assemblate, dimensionate e configurate una a una sulla base di quanto espressamente viene richiesto dal committente. Noi di LEDIT proponiamo la progettazione di tutto l’impianto di illuminazione, così come anche l’assistenza post vendita e la realizzazione di barre a LED su misura. Chi lo desidera può quindi rivolgersi a noi per trasformare le proprie idee in un impianto a LED all’altezza delle aspettative, facile da gestire e dai consumi estremamente bassi.


Compila il modulo di contatto per ricevere subito un preventivo online


PUNTO 4) PUNTI LUCE DA POSIZIONARE E INSTALLARE

A questo punto dovremmo avere tutto quello che ci serve per passare dalla teoria alla pratica e portare a termine il nostro lavoro. Studiata la parte illuminotecnica e l’esposizione solare, non resta che valutare gli apparecchi LED disponibili sul mercato e le modalità di installazione previste per ciascuno. I faretti a incasso, ad esempio, devono essere installati in un controsoffitto o in un contromuro, mentre le lampade da terra da affiancare alla poltrona o al divano necessitano di un certo spazio libero intorno. Per le lampade a muro bisogna fare attenzione alla posizione di split da cui esce aria fredda o calda, e così anche alle serpentine negli impianti radianti a parete. E per le barre a LED? Queste ultime, se sono realizzate su misura, offrono vantaggi importantissimi, come il minimo ingombro, lo spessore irrisorio (pochi centimetri), e la libera installazione senza supporti e senza bisogno di controsoffitti e contromuri.

PUNTO 5) FOLLOW UP, CONTROLLO E AGGIORNAMENTO

Una volta che l’illuminazione del salotto è completata e funzionante, bisogna mettere in conto un breve periodo di rodaggio del sistema, un periodo che potremmo definire di follow up nel quale occorre prendere confidenza con i dispositivi e con i loro apparecchi di controllo. Le app per smartphone e la domotica, in particolare, necessitano di una certa dimestichezza e familiarità, specie per chi non ha confidenza con le nuove tecnologie. Al giorno d’oggi ci sono infinite possibilità di controllo e programmazione ed è un vero peccato investire soldi se poi non si sfruttano appieno le potenzialità del LED. Affidandoti a noi, riceverai assistenza anche in post-vendita per qualunque necessità e modifica dell’impianto, così come per aggiornamento app e fornitura ricambi. Approfittane anche tu!

IL NOSTRO SPAZIO PER I CLIENTI DI MANTOVA E PROVINCIA

Negozio di illuminazione a Mantova

LEDIT è il negozio e la sede dove si trovano i nostri uffici. Qui abbiamo tutto l’occorrente per decidere insieme al cliente come progettare l’illuminazione del salotto e quali prodotti scegliere per un risultato piacevole, funzionale e in linea con il budget stabilito. Il nostro spazio con piccolo showroom si trova in località Cappelletta di Borgo Virgilio a Mantova, al numero 4 di Piazza Morandi. Vieni a trovarci o contattaci senza impegno per un preventivo gratuito anche online. Con LEDIT hai la certezza di avere al tuo fianco un partner qualificato, pronto per darti supporto diretto nel tuo esclusivo interesse. Mettici alla prova e contattaci oggi stesso per un preventivo o una consulenza!


Compila il modulo di contatto per maggiori informazioni sui nostri servizi


 

More from our blog: