Meglio faretti o LED

Meglio faretti o strisce LED? 6 differenze da considerare

Quando si parla di illuminazione a LED, i primi sistemi che vengono in mente, escluse le lampade tradizionali, sono due: i faretti e le strip (anche dette strisce). Si tratta di soluzioni ad altissima efficienza, che trovano impiego in molteplici contesti e risultano per questo estremamente versatili. All’apparenza sembra non ci siano grosse differenze tra faretti e strip, motivo per cui sono in molti a domandarsi se siano meglio i faretti o le strisce LED. In realtà le differenze ci sono eccome e non riguardano solo l’aspetto estetico e l’ingombro. Bisogna considerare altri fattori, che non sono sempre evidenti, soprattutto ai non addetti ai lavori. Noi di LEDIT vogliamo dare in questo senso il nostro piccolo contributo, spiegando le principali differenze tra faretti e strisce LED. Cominciamo dal primo punto, lo spazio occupato.

1) SPAZIO RICHIESTO DALLE STRIP E DAI FARETTI LED

Per capire che cosa è meglio nel nostro progetto di light design dobbiamo analizzare innanzitutto lo spazio disponibile. Se non vogliamo perdere centimetri preziosi nella stanza da illuminare, dovremo per forza orientarci sulle strip LED, che in pochissimo spessore riescono a fornire un’ottima luce, senza bisogno di intervenire per forza sulla muratura. I faretti li possiamo integrare con un controsoffitto o una controparete, ma perderemo in questo modo qualche cm3, senza contare gli eventuali costi da prevedere per il lavoro e i materiali (punto 3).

2) CONSUMI ELETTRICI: IL SISTEMA CHE COSTA MENO

Come abbiamo già detto in apertura, faretti e strisce rappresentano entrambi degli ottimi sistemi con standard di efficienza nettamente superiori rispetto alle vecchie lampade a incandescenza. Dal punto di vista dei consumi quindi non si notano differenze sostanziali: in entrambi i casi avremo un sensibile risparmio in bolletta, e una riduzione della spesa per l’illuminazione e quindi l’energia elettrica. Non a caso la tecnologia LED si sta rivelando la scelta vincente ovunque, sia in contesti residenziali che industriali e commerciali, merito per l’appunto dei consumi contenuti e non solo.

3) PREZZI DELLE STRIP LED E DEI FARETTI: PRODOTTO E POSA

Per valutare se sono meglio le strip LED o i faretti dobbiamo prendere in esame anche il budget di acquisto. Nei costi occorre però calcolare sia il prezzo del prodotto, sia la posa dello stesso. Se ad esempio i faretti richiedono la posa di un controsoffitto, dobbiamo aggiungere al totale anche questa voce. Viceversa, se non abbiamo bisogno di contropareti e controsoffitti possiamo affrontare l’installazione anche in fai-da-te, con pochi strumenti come il trapano e l’avvitatore, applicando i faretti o le barre a LED contenenti le strip direttamente su colonne, scalini, profili o pareti.

Scopri subito le nostre barre a LED su misura certificate e garantite!

4) DURATA MEDIA DELLE STRISCE E DEI FARETTI

Strisce e faretti vantano entrambe una durata di vita fra le più elevate sul mercato. I test effettuati indicano in 15-20 anni la durata media di una sorgente a LED, ma in concreto possiamo ottenere aspettative di vita anche maggiori se stiamo attenti a evitare condizioni sfavorevoli (esposizione all’umidità, sbalzi di corrente, ecc). La garanzia, per molti faretti e strip LED, non si limita ai 2 anni canonici stabiliti dalla legge italiana in materia di consumo, ma si estende a 5 o più anni a seconda di ciò che prevedono di volta in volta il venditore o l’azienda che distribuisce il prodotto sul mercato.

5) SISTEMI DI CONTROLLO PER GESTIRE LA LUCE A LED

A proposito si sistemi di controllo per gestire le luci a LED, ovvero i faretti o le strisce, è impossibile stabilire cosa sia meglio: nel settore si sono diffusi pannelli touch screen di ogni genere, dai più semplici ai più sofisticati, ma soprattutto app per il telefono sviluppate dalle maggiori aziende per accendere, spegnere e regolare la luce con un tocco del dito. Se la casa o l’immobile ospitano un sistema di domotica, questo terrà sicuramente in considerazione anche le luci, monitorando a distanza parametri come i consumi, il timing di accensione, ecc.

6) USO INTERNO O ESTERNO? DIFFERENZE TRA STRIP E FARETTI

Per quanto concerne l’impiego delle luci all’interno o all’esterno di una location, l’elemento da prendere in esame è sempre e solo uno: il grado IP. Questo valore indica la protezione della strip LED o del faretto dai corpi solidi (polvere, sabbia, ecc) e all’acqua (vapore, umidità, schizzi o immersione). Il grado IP maggiore è il 68. Il secondo numero dei due indica la protezione dall’acqua, per cui in corrispondenza del numero 8 avremo la protezione massima contro gli effetti delle immersioni continue. Per installazioni outdoor consigliamo sempre faretti e strip di grado IP 67 o 68.

Illuminazione con LED o con faretti

CONCLUSIONI: IL LED MIGLIORE DIPENDE DAL CONTESTO

Come è facile intuire dalla lettura delle 6 differenze appena elencate, non ha senso stabilire in anticipo se siano meglio i faretti o le strisce LED. Sono due alternative con molti punti in comune ma anche con caratteristiche peculiari interessanti. La conclusione più ovvia è che il LED migliore dipende dalle esigenze e dal contesto di installazione. In base alle variabili in gioco, capiremo se vale la pena optare per le sole strisce a LED, i soli faretti o per una combinazione di entrambi. In caso di dubbi, i nostri tecnici sono a tua disposizione per sopralluoghi e consulenze in tutta la città e provincia di Modena.

Desideri un preventivo online per il tuo progetto? Contattaci adesso!

 

 

More from our blog: