Illuminazione del garage con i LED

5 consigli per l’illuminazione del garage con i LED

Il garage è uno degli ambienti forse più sottovalutati in assoluto dal punto di vista dell’illuminazione. Il massimo che si fa di solito è applicare una semplice applique a parete, o magari una lampada a soffitto con il bulbo. Si può ottenere tuttavia di meglio se si vuole puntare a un risultato che abbia una sua estetica e una funzionalità all’altezza delle aspettative. Le tecnologie a LED di ultima generazione possono risolvere in questo senso entrambe le esigenze, sia per quanto riguarda la qualità della luce, sia per ciò che viene considerato il design dell’apparecchio. Attenzione però: non basta comprare una strip LED qualsiasi per rendere il garage più luminoso e accogliente.

Nella progettazione dell’impianto illuminotecnico del garage, dobbiamo conoscere e rispettare alcuni principi basilari, senza i quali il risultato finale potrebbe essere insoddisfacente. In questo articolo, vogliamo condividere 5 consigli preziosi che sono frutto della nostra esperienza diretta come venditori di barre a LED e lampade a LED moderne. Continua a leggere e scopri come illuminare il tuo garage in maniera impeccabile riducendo al minimo la spesa in bolletta!

1) SCEGLI PRODOTTI A LED MADE IN ITALY (O MADE IN EU)

Per quanto la Cina abbia compiuto passi da gigante nella produzione di apparecchi e prodotti a LED, l’Italia rimane ancora oggi uno dei paesi più all’avanguardia nel settore dell’illuminazione, dimostrando la propria leadership attraverso un lavoro di innovazione, ricerca e sviluppo che ha pochi eguali al mondo. Noi di LEDIT consigliamo sempre di orientarsi sull’acquisto di prodotti Made in Italy, progettati e fabbricati in Italia nel rispetto delle più stringenti normative. Altri paesi con ottimi brand sono la Germania e la Polonia, in prima linea nella produzione di barre e strip LED che rispettano i requisiti costruttivi europei più recenti (Rohs, RAEE, CE, ecc).

2) DIFFONDI LA LUCE CON BARRE LINEARI A SOFFITTO

Il garage è un ambiente tipicamente molto buio, dove la luce svolge un ruolo cruciale in ogni stagione dell’anno. Se montiamo un solo lampadario centrale, rischiamo di sacrificare gli angoli e le zone periferiche, riducendo l’area illuminata e di conseguenza la visibilità. Per ovviare a questo problema, il nostro consiglio è di scegliere barre a LED lineari (ovvero strip montate all’interno di un profilo), posizionate sul soffitto a intervalli regolari. Queste lampade, in sostituzione dei vecchi tubi al neon, offrono la massima resa luminosa e consentono di uniformare la luce senza per questo incidere sulla bolletta.

3) EVITA LAMPADE CON UN LUMEN TROPPO BASSO (SOTTO I 100 LUX)

Il lumen può essere considerato come la potenza luminosa di un apparecchio, corrispondente grossomodo ai watt (volt x ampere). Più elevato è il numero di lumen, maggiore sarà la quantità di luce che una lampada riesce a erogare (vale per tutte le lampade, non solo quelle a LED). Lumen ridotti vanno bene per la camera da letto, la taverna, o stanze dove non occorre una luce potente. In garage, al contrario, il numero di lumen dovrebbe essere medio alto, spaziando in un range che va dai 100 ai 400 lux.


Richiedi subito il tuo preventivo online e ricevi una quotazione gratuita


4) VALORIZZA PIANI DI LAVORO, QUADRI ELETTRICI, ECC

Sebbene il garage non sia paragonabile al salotto o alla cucina, potrebbero esserci comunque uno o più elementi che, per ragioni di sicurezza, di fruizione o altro, necessitano di maggiore luce. È il caso tipico del piano di lavoro che molti posizionano al lato del garage per lavori di manutenzione, riparazione e hobbystica. Ma è il caso anche del quadro elettrico o delle batterie di accumulo, sempre più frequenti nelle abitazioni e anche nei garage. Se vogliamo valorizzare queste aree, sarà opportuno prevedere una luce dedicata, sotto forma di barra LED o plafoniera.

5) VALUTA IL METODO DI ACCENSIONE MIGLIORE

Perché accontentarsi di un pulsante on/off quando possiamo gestire la nostra luce in diversi altri modi? Non solo per accenderla e spegnerla, ma anche per regolarne l’intensità, cambiare colore o perché no, programmarne il comportamento in funzione di ciò che accade (ad esempio impostando l’accensione automatica quando entra qualcuno). Il presupposto è quello di abbinare le strip LED o i faretti a un telecomando, un pannello touchscreen oppure un’app del telefono in grado di eseguire ogni compito con estrema semplicità e a debita distanza. Facile, pratico e veloce! E se vuoi altri consigli, non esitare: i nostri consulenti sono a tua disposizione per trovare insieme i prodotti e le soluzioni adatte al tuo garage.


Contattaci oggi stesso per un preventivo gratuito e su misura!


 

More from our blog: