Illuminazione interni per casa moderna: gli errori da NON fare

Progettare in modo corretto l’illuminazione degli interni di una casa moderna richiede esperienza e competenza. Non basta scegliere lampade di qualità: occorre piuttosto riflettere sui numerosi aspetti che concorrono alla creazione di una luce funzionale, confortevole, elegante e se possibile efficiente. Un obiettivo che è il pane quotidiano di qualsiasi light designer o progettista della luce, ma che risulta di non facile realizzazione per chi, come i privati, fa tutt’altro mestiere. In questi casi si rischia di commettere alcuni errori grossolani, tanto più difficili da correggere quanto più i lavori di restyling o ristrutturazione edile si avvicinano alla conclusione. Noi di LEDIT lavoriamo fianco a fianco con una clientela trasversale e conosciamo bene gli errori tipici legati all’illuminazione degli interni di una casa. Ne riportiamo alcuni in questo articolo, così da fornire una linea guida per chiunque desideri lanciarsi in un progetto di light desing.

ERRORE N°1: LIMITARSI A UN SOLO TIPO DI LAMPADA

Il primo e più frequente errore è quello di credere che ogni stanza debba per forza avere lo stesso tipo di apparecchio luminoso delle altre stanze. Se in soggiorno è presente un grande lampadario a soffitto, allora anche in cucina e nelle stanze dovremo installare un lampadario a soffitto. Niente di più falso! Va bene sfruttare le luci e gli attacchi già esistenti, ma non per questo bisogna limitare la fantasia. Nelle case moderne esistono diverse alternative per illuminare gli interni. Ecco un breve elenco delle principali:

  • lampade da muro
  • lampade da terra
  • barre e faretti a LED
  • lampade da tavolo

Esistono perfino oggetti di design luminosi, come quadri o come vasi per le piante, concepiti per accendersi a comando e dare un tocco di originalità alle nostre case. Alcuni elettrodomestici e arredi moderni, inoltre, forniscono luci di cortesia che si attivano ogniqualvolta apriamo un’anta o uno sportello. Un buon progetto dovrebbe quindi tenere conto di tutte le possibilità, ottimizzando in questo modo consumi, budget, spazio e ingombro.

ERRORE N°2: ILLUMINARE SENZA AVVALERSI DI CONTROSOFFITTI

Pochi lo sanno, ma per creare giochi di luce ed effetti scenografici interessanti occorre spesso avvalersi di controsoffitti dove posizionare i faretti o le strip LED. Il controsoffitto, lo stesso che si utilizza per la canalizzazione dei condizionatori o delle pompe di calore, non è altro che un “finto” soffitto realizzato di solito in cartongesso, la cui funzione è appunto quella di ospitare (e nascondere alla vista) cablaggi, tubazioni e quant’altro. Sfruttare i controsoffitti permette di aggiungere punti luce laddove non ci sarebbe posto, installando in questo modo faretti LED a incasso o strip LED. Un metodo ormai consolidato, che tuttavia bisogna conoscere e padroneggiare: tanto più la stanza sarà completa e arredata, quanto più sarà difficile aggiungere all’ultimo momento un controsoffitto. Meglio quindi studiare subito la disposizione dei mobili, delle finestre e dei lucernari, così da individuare i possibili “percorsi” della luce all’interno della casa.

ERRORE N°3: IGNORARE I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA LUCE

L’ultimo tra gli errori più ricorrenti è quello di pensare all’illuminazione senza pensare ai sistemi di controllo dell’illuminazione. Può sembrare un paradosso, ma soprattutto i privati tendono a considerare solo i tasti ON/OFF (acceso/spento). Oggi abbiamo invece a disposizione sistemi di controllo smart decisamente più evoluti, che ci consentono di gestire con estrema precisione il nostro sistema illuminotecnico anche a distanza tramite app per il telefono. Con un semplice tocco sul display dello smartphone regoliamo l’intensità della luce, il colore, il tempo di accensione, e possiamo persino gestire eventuali guasti, tutto da remoto. In casa avremo modo di controllare la luce con pannelli di controllo touchscreen altrettanto intuitivi e completi, monitorando così i consumi e ogni altro parametro dell’impianto. Se hai bisogno di ispirazione per i tuoi progetti, ti invitiamo a esplorare la gallery fotografica dedicata al settore residenziale. I nostri esperti sono pronti per aiutarti con un servizio di consulenza personalizzato!

Richiedi subito il tuo preventivo online in pochi secondi.

 

 

More from our blog: