Anche se il LED gode di una sempre maggiore diffusione, non tutti sono a conoscenza delle sue potenzialità e delle sue infinite applicazioni. Molto spesso infatti si pensa al LED come a una semplice striscia (rigorosamente dritta) da applicare al profilo di un pensile, o tutt’al più a una trave del soffitto. Una visione questa piuttosto ridotta, perché il LED può soddisfare a tutti gli effetti una vastissima gamma di esigenze, sia in casa che all’aperto. Non sempre però si conoscono le tante soluzioni e modalità di posa di questo fantastico prodotto, ad esempio per illuminare una pergola, o per dare vivacità e colore a una camera. Che si tratti di un open space, di un monolocale, di una villa o di uno spazio abitativo affine, ogni ambiente può essere valorizzato e arricchito da una o più sorgenti luminose a LED, tipicamente sotto forma di strip o “barre”.
Noi di LEDIT vogliamo darti a questo proposito 5 idee per dare luce alla tua casa, consapevoli di come a volte una soluzione, anche semplice, possa creare un’atmosfera più accogliente, più familiare, più moderna e in definitiva più consona al proprio stile e alla propria visione. Partendo dalla prima idea, arriveremo a condividere le principali ispirazioni per chi è alle prime armi e per quanti desiderano passare al LED in fai-da-te o con l’aiuto di una realtà specializzata come la nostra. Iniziamo dai mobili e dal top cucina!
1) LED INTEGRATI SUI MOBILI E SUL TOP CUCINA
Grandi classici dell’applicazione di strip LED sono i mobili della camera da letto e del bagno, così come il top cucina. Su queste tre categorie di elementi di arredo si concentra la posa di strip LED solitamente lineari, spesso integrate (a volte già dai produttori stessi di mobile) nelle antine o nei vari pannelli di legno del mobile. In questo caso non parliamo solo di un fattore estetico: come spesso accade nel design di interni contemporaneo, alla funzione decorativa si combina quella di servizio, grazie ad accensione e spegnimento automatici, possibilità di variare l’intensità della luce (dimmer) e controllo a distanza tramite app dello smartphone.
2) BARRE A LED SOSPESE PER GRANDI AMBIENTI
In ambienti di grandi dimensioni come il soggiorno o come il living non bisogna per forza utilizzare lampadari sospesi o a soffitto. Le strip LED possono assolvere alla loro funzione anche su vaste superfici, purché dimensionate in maniera adeguata. Pensare che queste soluzioni siano valide solo su singoli punti della casa è un errore: esistono prodotti già configurati e barre a LED da assemblare e personalizzare su misura. In questo secondo caso bisogna rivolgersi a rivenditori in grado di offrire questo servizio e progettare insieme la barra in base alle specifiche richieste.
Visita la nostra sezione dedicata alle barre a LED su misura!
3) STRISCE LED PER SEGNARE IL PASSO DELLE SCALE
Segnare il passo delle scale con una linea luminosa è una tendenza molto in voga nell’ambito del light design di oggi. L’unico prodotto che possiamo utilizzare per questo proposito è ancora una volta lei, la strip LED, sottile, leggera e di facile applicazione. La parte più ostica è il cablaggio, perché per realizzare una posa elegante è indispensabile studiare il passaggio dei cavi della corrente cercando di farli sparire dalla vista. L’aiuto di un bravo elettricista, per questo tipo di instillazione, è forse imprescindibile, ma il risultato finale vale senza dubbio il costo dell’impianto!
4) LED RGBW PER COLORARE CAMERETTE E STANZE OSPITI
Dopo i grandi ambienti, i mobili, il top cucina e le scale, passiamo a un’altra soluzione a LED per dare colore e vitalità alla cameretta dei bambini, ma anche per conferire un tocco di originalità alla stanza degli ospiti. Parliamo delle strip LED di tipo RGBW, dove ogni lettera di questo acronimo indica un colore (R = Red, G = Green, B = Blue, W = White). Sono strip in cui la tonalità può variare con un semplice comando, ad esempio via app, pannello touch screen o telecomando WiFi. Il colore intrattiene i bambini e stupisce gli ospiti, senza per questo obbligare nessuno all’utilizzo di una luce colorata: se si vuole la luce classica, basta passare alla tonalità bianca e il gioco è fatto.
5) PROFILI LED DA ESTERNO PER CARPOT E GIARDINO
Una panoramica sulle diverse soluzioni per la casa che possiamo applicare in ogni ambiente non può non tenere conto anche delle aree esterne, intese come giardino, tettoia, gazebo, pergolati e carpot delle auto. Non tutti lo sanno ma anche in questo scenario le strip LED consentono molteplici opzioni di posa in verticale, orizzontale o diagonale, sia alla mercé delle intemperie sia al coperto. Le strisce, nella loro apposita barra protettiva, trovano posto lungo le travi, a filo del pavimento, accanto ai vialetti e ovunque ci sia un minimo di planarità. Libera la tua fantasia: contattaci per un preventivo online su misura o una consulenza senza impegno!