C’è chi lo ama e chi invece non può proprio sopportarlo. Stiamo parlando del lampadario di casa, una soluzione che tutti conosciamo e che abbiamo visto sicuramente almeno una volta nella vita. Classico o contemporaneo, in ferro battuto o in vetro, con un solo punto luce o con più sorgenti luminose, il lampadario è stato e rimane un elemento decorativo capace di arricchire la stanza in cui viene posizionato, con una funzione quindi estetica oltre che pratica. Di modelli ne esistono a bizzeffe, ognuno con caratteristiche tecniche e specifiche differenti, tutti però accomunati da un ingombro evidente. Come fare quindi se la necessità è quella di ottimizzare lo spazio rimanendo più vicini al soffitto o al solaio? Il mercato moderno offre almeno 5 differenti alternative al lampadario, ciascuna in grado di valorizzare l’ambiente con la giusta atmosfera. Dalla plafoniera alla barra a LED, vediamo in questo articolo quali sono queste alternative e quali vantaggi possono darci.
1) LA PLAFONIERA/APPLIQUE A SOFFITTO O A PARETE
La prima alternativa che vi presentiamo è la plafoniera o applique, un dispositivo che è possibile installare sia a soffitto che a parete. Caratteristica distintiva della plafoniera è la dimensione compatta: la stragrande maggioranza di applique è infatti piatta o tutt’al più leggermente bombata, il che consente di installarle pressoché ovunque. Il rovescio della medaglia è la lontananza fra punto di attacco e zona da illuminare: se il soffitto è molto in alto, la plafoniera potrebbe non essere la scelta più idonea. In tal caso si può scendere lungo le pareti e quindi installare l’applique lateralmente rispetto alla zona da illuminare, preferendo ovviamente i modelli che schermano la luce (ed evitando così di arrecare fastidio all’altezza di chi guarda).
2) IL FARETTO A LED DA INCASSO O A LIBERA INSTALLAZIONE
Un’altra alternativa interessante al lampadario è il faretto a LED da incasso, anche disponibile nella versione a libera installazione con una base di solito in metallo per l’attacco al soffitto. Il faretto è il vantaggio di essere piccolo e discreto: se nella versione da incasso avremo una luce diretta, in quella a libera installazione ci sarà quasi sempre la possibilità di spostare il corpo illuminante e variare di conseguenza la zona da illuminare. Tutto in pochi centimetri quadrati di ingombro. In molti casi si trovano faretti accorpati su un supporto comune, questo per ottenere una maggiore potenza “di fuoco”. Nulla vieta di abbinare ovviamente un dimmer e regolare così l’intensità della luce a seconda dell’orario e delle proprie esigenze.
3) LE BARRA/STRIP LED NEL CONTROSOFFITTO O SULLE TRAVI
Una o più barre a LED su misura rappresentano un’alternativa estremamente versatile, oltre che efficiente. L’applicazione di una strip può infatti avvenire pressoché su qualsiasi area del soffitto, sia continua che discontinua. Possiamo installare la barra o le barre lungo il profilo delle travi in legno a vista, o dentro un controsoffitto apposito, o anche sugli angoli del muro grazie ad apposite barre dette appunto angolari. L’efficienza è garantita dalla tecnologia del LED, per sua natura contraddistinta da un consumo energetico bassissimo, con ovvie ripercussioni positive sulla bolletta (e sull’ambiente). La manutenzione sarà quasi nulla, con una durata media stimata di circa 20 anni.
Richiedi una consulenza personalizzata per le tue barre a LED!
4) LAMPADE ALTE DA TERRA DI DESIGN
Negli ultimi anni le lampade alte “da terra” (progettate per essere collocate sul pavimento di una stanza) si sono confermate come un apparecchio di illuminazione e design fra i più ricercati. Alcuni designer famosi si sono cimentati nella sfida di creare un oggetto scenografico e funzionale, che possa illuminare singole aree circoscritte (ad esempio il divano dove leggere un libro) o zone più ampie (l’intera camera da letto, il bagno, ecc). In commercio si trovano ormai parecchi modelli di tutte le forme, colori e materiali: il punto debole è dato dallo spazio che le lampade sottraggono in termini di metratura calpestabile, si tratta comunque di un’alternativa valida laddove si volesse valorizzare un punto specifico senza forare il muro o il soffitto.
5) ILLUMINAZIONE NATURALE DA LUCERNARIO SUL TETTO
Ultima alternativa per chi non vuole o non può usare un lampadario è quella di affidarsi a un artigiano o un’impresa edile per forare il soffitto e installare un lucernario. Si tratta di una finestra, di solito quadrata, che permette il passaggio della luce quando è giorno, con possibilità di oscurare il vetro grazie a un interruttore a parete o un telecomando. Il vantaggio è dato dalla bellezza ed eleganza di una luce naturale, per contro avremo una manutenzione da tenere presente (pulizia periodica di foglie e sporcizia all’esterno) e un costo importante di installazione da parte di un professionista.
Hai bisogno di un preventivo online? Richiedilo adesso senza impegno!